RSS

Archivio Blog - ottobre 2025

IT Proattivo: prevenire i problemi prima che diventino emergenze
IT Proattivo: prevenire i problemi prima che diventino emergenze

Per molto tempo i team IT hanno operato in modo reattivo: si attendeva che un problema si manifestasse per poi intervenire. Questo approccio, sebbene efficace in passato, oggi non è più sufficiente. Le infrastrutture distribuite, gli ambienti cloud e il lavoro da remoto richiedono una gestione costante e preventiva.

La manutenzione IT proattiva nasce proprio per rispondere a queste nuove esigenze. Consiste nel monitorare in modo continuo i sistemi, applicare patch automaticamente e intervenire prima che si verifichino interruzioni o vulnerabilità.  

 

I vantaggi di un approccio proattivo

 

Un modello di gestione proattiva consente di ridurre i tempi di inattività, migliorare la sicurezza, ottimizzare le risorse IT e garantire la conformità alle normative come GDPR e NIS2. Gli utenti beneficiano di sistemi più stabili e performanti, mentre l’organizzazione mantiene controllo e visibilità sull’intero ecosistema tecnologico.

Implementare una strategia IT proattiva offre benefici tangibili, sia in termini operativi che strategici:

 

Riduzione dei tempi di inattività: monitorando costantemente le prestazioni, è possibile identificare e risolvere i problemi prima che si questi si presentino.

Sicurezza potenziata: la gestione automatica delle patch riduce il rischio di exploit e migliora la protezione dei dati aziendali.

Efficienza del team IT: grazie all’automazione, gli specialisti possono concentrarsi su progetti strategici invece di risolvere emergenze quotidiane.

Esperienza utente migliorata: meno interruzioni significa maggiore produttività e fiducia nei servizi IT.

Conformità semplificata: il monitoraggio continuo e i report automatici aiutano a soddisfare i requisiti normativi senza sforzi aggiuntivi.  

 

Splashtop AEM: la gestione proattiva alla portata di tutti 

 

Un esempio concreto di soluzione per la manutenzione IT proattiva è Splashtop AEM (Autonomous Endpoint Management) che unisce automazione, monitoraggio e sicurezza in un’unica interfaccia intuitiva.

Con Splashtop AEM puoi:

 

Monitorare in tempo reale CPU, memoria e spazio disco dei dispositivi;

• Ricevere alert automatici quando emergono criticità;

• Automatizzare la gestione delle patch per sistemi operativi e applicazioni di terze parti;

• Eseguire script personalizzati per risolvere rapidamente anomalie o ottimizzare le prestazioni.

 

A differenza di molti strumenti RMM complessi, Splashtop AEM è veloce da configurare e si integra perfettamente con le soluzioni di assistenza remota già in uso, come Splashtop Enterprise.   

 

Dal supporto reattivo all’IT predittivo 

 

Adottare un approccio proattivo non significa solo prevenire i problemi: significa evolvere verso un IT predittivo, capace di anticipare i bisogni dell’infrastruttura e supportare meglio gli obiettivi di business.

In un contesto dove la continuità operativa è vitale, la manutenzione proattiva è la chiave per garantire prestazioni elevate, sicurezza costante e un’esperienza fluida per gli utenti.

Scopri come Splashtop AEM può aiutarti a portare la tua gestione IT al livello successivo.

 

Prova i prodotti Splashtop gratuitamente per 14 giorni e capirai perché migliaia di aziende scelgono Splashtop per le loro esigenze.

 

Articolo tratto dall’originaleProactive IT Maintenance: Why Reactive Support Isn’t Enough 

 

Per saperne di più a riguardo di Splashtop cliccate qui.

 

Un utilizzo più equo di AnyDesk Free, novità dal 1° ottobre 2025
Un utilizzo più equo di AnyDesk Free, novità dal 1° ottobre 2025

A partire dal 1° ottobre 2025, nella versione gratuita di AnyDesk non sarà più possibile connettersi simultaneamente a più dispositivi remoti.

Questa misura è volta a garantire che l'utilizzo del software rimanga coerente con la sua destinazione d'uso non commerciale, promuovendo un accesso solidale per chi può averne bisogno in situazioni di emergenza o assistenza occasionale.

La distinzione tra utenti professionali e privati riflette l’impegno di AnyDesk nel valorizzare le diverse esigenze degli utilizzatori, offrendo soluzioni adeguate a ciascun contesto d’uso.

 

Per scoprire le differenze tra la versione Free e quella a pagamento di AnyDesk clicca qui

Per saperne di più sui prodotti AnyDesk clicca qui