L'accesso remoto "non presidiato" consente ad un utente di collegarsi ad un dispositivo remoto (PC, server o macchina virtuale) senza la necessità che qualcuno sia fisicamente presente per autorizzare l’accesso. Quando l'utente remoto deve autorizzare l'accesso al dispositivo siamo nel tipico caso di Teleassistenza remota.
Come spesso accade un'opportunità porta con se dei "rischi" e, se non opportunamente configurato, l'accesso non presidiato ci pone di fronte a:
• Accessi non autorizzati da parte di malintenzionati;
• Furto di credenziali statiche (password salvate);
• Compromissione totale del sistema se l'accesso non è protetto.
Un singolo punto di accesso non sicuro può compromettere l’intera rete aziendale ecco perché è stato introdotto il 2FA
L’importanza della 2FA
Come sappiamo la 2FA (Two-Factor Authentication) aggiunge un secondo livello di sicurezza oltre alla password grazie ad un secondo fattore di autenticazione tipicamente randomico (es: Google Autehnticator su smartphone, token hardware, notifiche push, SMS-purtroppo ancora usato). I vantaggi della 2FA sono ben noti poiché protegge l'accesso anche in caso di furto delle credenziali statiche (user e password).
E se voglio di più?
Implementare l'accesso non presidiato con 2FA con AnyDesk è piuttosto semplice ma AnyDesk offre ulteriori livelli di sicurezza e restrizioni delle azioni che un utente può fare su un dispositivo remoto:
• permettere l'accesso non presidiato in sola visualizzazione mediante disabilitazione di keyboard e mouse;
• accesso in modalità privacy per nascondere, a chi si trovasse davanti allo schermo remoto, le attività che si stanno svolgendo;
• invisibilità del dispositivo agli altri utilizzatori di AnyDesk mediante il modulo aggiuntivo NameSpace;
• utilizzo delle Access Control List da configurare nel pannello my.anydesk.com mediante creazione di gruppi ed utenti.
Con AnyDesk si ottiene automaticamente la registrazione degli accessi per tenere traccia di chi ha avuto accesso, quando e per quanto tempo.
Questi dati possono essere utilizzati da soluzioni di audit log e SIEM per analisi avanzate.
La fragilità delle chiavi attivazione e l'assenza di un pannello di controllo
E' una buona pratica non condividere le chiavi di attivazione della licenza ed è per questo che AnyDesk non le comunica in alcun modo: può ricavarle solo l'intestatario della licenza nel pannello my.anydesk.com.
L'admin del pannello non ha bisogno di condividerle: gli basterà creare uno o più client customizzati dal pannello my.anydesk.com. I client rimarranno associati per sempre alla licenza AnyDesk con le funzionalità che deciderà di attivare per quella specifica customizzazione.
2FA è un'ottima soluzione ma non assicura la limitazione temporale degli accessi. Un ex dipendente potrà accedere se utilizza credenziali e 2FA di gruppo; meglio assegnargli una coppia di credenziali a lui dedicata (userid e password) con 2FA attivo: quando necessario l'admin potra bloccargli l'accesso o cambiarlo di gruppo per impedirgli l'accesso non autorizzato.
La sicurezza della tua azienda e dei tuoi clienti dipende da te: AnyDesk è pronta a seguirti.
Contattaci e richiedi la licenza di prova gratuita AnyDesk per sperimentare e toccare con mano le funzioni di sicurezza di AnyDesk.
Per saperne di più sui prodotti AnyDesk clicca qui