RSS

Blog

Architettura cloud decentralizzata: un passo verso l'efficienza e la sicurezza
Architettura cloud decentralizzata: un passo verso l'efficienza e la sicurezza

 

Con l'evoluzione dell'era digitale, le aziende si trovano ad affrontare l'ardua sfida di gestire volumi di dati sempre maggiori. I modelli di cloud centralizzato non sono più in grado di soddisfare la crescente domanda di storage, soprattutto in termini di costi, scalabilità e conformità alle normative.

Questo articolo esplora i vantaggi dell'architettura cloud decentralizzata, offrendo uno sguardo al futuro del cloud computing in cui efficienza, sicurezza e conformità alle normative sono al centro dell'attenzione.

 

Vantaggi principali dell'architettura cloud decentralizzata di Impossible Cloud

L'architettura cloud decentralizzata di Impossible Cloud è una soluzione efficiente, scalabile e sicura, eccone alcuni motivi:

Costi inferiori: grazie all’utilizzo di algoritmi di archiviazione efficienti ed all’utilizzo di una rete con più nodi di archiviazione, il costo complessivo dell'archiviazione dei dati si riduce in modo significativo.

Prestazioni migliorate: Impossible Cloud offre un accesso rapido e illimitato ai dati, garantendo che tutto lo storage sia immediatamente accessibile.

Interoperabilità senza soluzione di continuità: la piena compatibilità con S3 API e le partnership con i principali fornitori di software di gestione dei dati garantiscono una facile integrazione nell'infrastruttura esistente.

Prezzi trasparenti: i cloud decentralizzati offrono modelli di prezzo semplici e trasparenti senza costi nascosti, fornendo opzioni di prezzo flessibili e basate sull'utilizzo.

Scalabilità illimitata: l'architettura supporta una scalabilità quasi illimitata, consentendo alle aziende di crescere senza i vincoli del volume o della complessità dei dati.

Privacy e sicurezza dei dati: Impossible Cloud impiega un'architettura di sicurezza a più livelli ed ospita i dati in data center certificati, garantendo la conformità al GDPR. Le opzioni di geo-fencing migliorano ulteriormente la sicurezza dei dati, consentendo alle aziende di limitare l'archiviazione dei dati ad aree specifiche. Inoltre, Impossible Cloud protegge dagli attacchi informatici eliminando i singoli errori, rendendola una scelta ideale per il backup e il disaster recovery.

 

In conclusione

Il passaggio alla decentralizzazione del cloud computing è una mossa strategica verso l'autonomia digitale, l'efficienza dei costi e una maggiore sicurezza dei dati.

Impossible Cloud è all'avanguardia in questa transizione, dimostrando i vantaggi tangibili dell'architettura decentralizzata attraverso significativi risparmi sui costi, migliori prestazioni e rigorose misure di sicurezza dei dati.

 

Per saperne di più a riguardo di Impossible Cloud cliccate qui.

 

In che modo Comet Backup protegge i dati dal ransomware
In che modo Comet Backup protegge i dati dal ransomware

 

Ogni azienda dovrebbe avere una soluzione di sicurezza per salvaguardare i propri dati e per difendersi da nuove forme di ransomware che minacciano i database aziendali.

Comet Backup offre pieno controllo sull'ambiente di backup e sulle risorse di archiviazione, garantendo la continuità delle attività lavorative in caso di violazione della sicurezza.

 

Come funziona Comet Backup?

L'algoritmo Chunking di Comet è la tecnologia innovativa che guida Comet Backup. Questo sistema avanzato suddivide in modo intelligente i dati in base al contenuto, adattandosi dinamicamente alle modifiche all'interno del set di dati.

Di conseguenza, i requisiti di archiviazione sono ridotti, i tempi di backup sono più rapidi e l'efficienza è senza precedenti, in quanto viene eseguito il backup solo delle parti modificate.

 

Impostazioni dei criteri per limitare le autorizzazioni degli utenti finali

Comet Backup consente agli amministratori di limitare le azioni che possono essere eseguite dall'utente finale. In questo modo si riduce al minimo il rischio di perdita di dati se la sicurezza dell'end point viene violata e viene compromessa dal ransomware.

In particolare, è possibile limitare le seguenti autorizzazioni:

• Aggiungere, modificare o rimuovere tipi di backup e vault di archiviazione

• Accesso o visualizzazione dell'interfaccia del client

• Modificare le impostazioni della password o dell'e-mail

 

Crittografia durante il trasferimento e il salvataggio dei dati

Comet Backup cripta sempre tutti i dati dell'utente prima di memorizzarli, così come durante il transito e a riposo, utilizzando un forte AES-256-CTR con Poly1305 in modalità AEAD.

Le chiavi di crittografia sono generate e gestite automaticamente dal software client, in questo modo, anche in caso di compromissione della destinazione di archiviazione, i dati rimangono illeggibili.

 

Immutabilità dei dati

Uno dei modi in cui gli hacker operano è la minaccia di cancellare i dati o di crittografarli per renderli inutilizzabili, a meno che non venga pagato un riscatto.

Questo può essere evitato rendendo i dati immutabili.

Comet supporta funzioni per rendere i dati immutabili, come la modalità S3 Compliance e Backblaze B2 Hide Files. Ciò rende impossibile al malware l’eliminazione o la manomissione dei dati di backup, offrendo così un ulteriore livello di protezione.

Comet Backup è un software di backup rapido e sicuro per i professionisti IT e le aziende di tutto il mondo. Consente alle aziende di proteggere i propri dati, garantire la continuità operativa e la prevenzione degli incidenti.

 

Per saperne di più a riguardo di Comet cliccate qui.

 

Gli svantaggi dell'utilizzo di Whatsapp per scopi aziendali
Gli svantaggi dell'utilizzo di Whatsapp per scopi aziendali

 

Le app di messaggistica come Whatsapp, sono sempre più spesso utilizzate dai dipendenti nelle aziende, essendo molto più veloci ed efficienti della posta elettronica, con conseguente miglioramento della produttività. Tuttavia, Whatsapp presenta numerosi punti deboli, che illustreremo in questo articolo.

 

Non offre una protezione dei dati sufficiente per le aziende

Anche se Whatsapp ha implementato una migliore crittografia, non offre ancora una crittografia di livello aziendale (ad esempio, metadati, archiviazione sul dispositivo, archiviazione su server, ecc.). Inoltre, i servizi liberamente disponibili come Whatsapp, richiedono i dati degli utenti per la monetizzazione e la loro attività.

Oltre a questo, i servizi cloud con server negli Stati Uniti, non possono garantire l'elevato livello di sicurezza dei dati richiesto dalle aziende europee, a causa delle leggi sulla protezione dei dati e della sorveglianza diffusa negli Stati Uniti.

 

Non offre funzioni di amministrazione per le aziende

Whatsapp è un ottimo strumento per comunicare con la famiglia e gli amici. Tuttavia, le app di messaggistica aziendale offrono, ad esempio, la condivisione di appuntamenti in calendario, la ricerca di dati aziendali, gruppi di lavoro, sondaggi di gruppo, accesso alle directory aziendali e condivisione di file.

Whatsapp non offre questo tipo di servizi di gestione per le aziende, di conseguenza non è in grado di gestire ed amministrare gli utenti in modo professionale.

 

Non possiede client per desktop o tablet

Le versioni desktop professionali per Windows e Mac e le versioni tablet per iOS, Android e Windows Phone rappresentano una componente fondamentale per un’app di messaggistica aziendale. Whatsapp offre solo una versione ridotta per il desktop, che deve essere costantemente collegata al telefono per funzionare correttamente e presenta anche rischi per la sicurezza.

 

Manca di integrazione nell'ecosistema IT

Integrare un'app di messaggistica aziendale nell'ecosistema IT risulta fondamentale in quanto consente di automatizzare i flussi di lavoro, accelerare i processi, migliorare l'esecuzione operativa e aumentare la produttività, ad esempio integrando ERP, CRM, software di contabilità, software HR, sistemi di produzione e logistica.

 

Non offre alcun supporto tecnico per le aziende e nessuna sicurezza di audit

Le aziende hanno bisogno di funzioni di backup e archiviazione a prova di audit, che Whatsapp non può fornire rispetto alle app di messaggistica aziendale. Inoltre, solo le app di messaggistica aziendale professionali offrono un monitoraggio ed un'assistenza tecnica 24/7 con personale specializzato.

Nel complesso, Whatsapp è una buona app di messaggistica per gli utenti privati, tuttavia, quando si tratta di messaggiare con colleghi e team, le aziende dovrebbero optare per un'app di messaggistica aziendale professionale come Teamwire.

Teamwire è una soluzione completa per la comunicazione aziendale con i più alti standard di sicurezza per connettere i dipendenti in ufficio, direttamente in azienda e da remoto per agevolare le comunicazioni interne ed esterne, ovunque, in qualsiasi momento e per qualsiasi occasione.

 

Per saperne di più a riguardo di Teamwire cliccate qui.

 

Comet Backup: le novità di gennaio 2024
Comet Backup: le novità di gennaio 2024

 

Tra dicembre 2023 e gennaio 2024, sono state rilasciate nove versioni del software Comet Backup (cinque della serie di release 23.12.x Voyager e quattro della serie trimestrale 23.12.x Saturn) nel corso delle quali sono state apportate quasi 20 correzioni di bug in base ai feedback degli utenti e agli standard di qualità interni Comet.

In questo articolo illustreremo nel dettaglio le ultime modifiche apportate a Comet Backup.

 

Facilità di creazione degli utenti nell'interfaccia web di Comet Server

In precedenza, questa funzionalità era disponibile solo tramite l'API di Comet Server, mentre ora è possibile creare nuovi utenti dall'interfaccia web di Comet Server in qualsiasi tenant.

 

Visibilità del tenant nella sezione utenti

Nella sezione utenti è possibile vedere a quale tenant appartiene un utente direttamente dalla pagina. Inoltre, è possibile effettuare una ricerca degli utenti in base al nome del tenant.

 

Miglioramenti per VMware

In base ai feedback degli utenti, Comet backup ha apportato numerosi miglioramenti in termini di prestazioni, stabilità e precisione a VMware riscontrando un notevole apprezzamento.

 

SDK Java

È ora possibile integrare in modo diretto un server Comet da un'applicazione Java grazie al nuovo SDK di Comet Backup.

Comet Backup è un software di backup rapido e sicuro per i professionisti IT e le aziende di tutto il mondo. Consente alle aziende di proteggere i propri dati, garantire la continuità operativa e la prevenzione degli incidenti.

 

Per saperne di più a riguardo di Comet cliccate qui.

 

Splashtop e l'approccio multilivello alla sicurezza
Splashtop e l'approccio multilivello alla sicurezza

Al fine di garantire la sicurezza dei dati e proteggere i dispositivi degli utenti, Splashtop, fornitore leader di software per l'accesso remoto, utilizza un approccio di sicurezza multilivello basato sulla fiducia, sull'obiettività, sul monitoraggio e sulla privacy offrendo così una protezione completa.

 

Autenticazione a due fattori

Per una maggiore sicurezza, Splashtop impiega l'autenticazione a due fattori (2FA), verificando così il dispositivo utilizzato e l’identità dell’utente ed offre inoltre, l'autenticazione singola (SSO) per un accesso continuo e sicuro. Infine, grazie alla funzione di conferma della sessione, ogni nuova sessione sarà verificata.

 

Crittografia

Splashtop sfrutta la crittografia, in particolare il Transport Layer Security (TLS) e l'Advanced Encryption Standard (AES) a 256 bit, per salvaguardare i dati: ogni sessione remota viene crittografata, mantenendo l'integrità e la riservatezza dei dati.

 

Misure di sicurezza aggiuntive

Splashtop integra diverse misure di sicurezza aggiuntive come la funzione di timeout delle sessioni inattive, il blocco dello schermo e della tastiera e molto altro.

Inoltre, Splashtop implementa una serie di misure di protezione descritte nel documento Technical and Organizational Measures (TOMs) e mantiene un piano di Disaster Recovery e Business Continuity.

 

Conformità agli standard di sicurezza globali

Il software di desktop remoto Splashtop rispetta la conformità agli standard di sicurezza globali avvalendosi di certificazioni quali: certificazione ISO/IEC 27001, conformità SOC 2 Type II, conformità GDPR e CCPA, Conformità PCI DS, Supporto per HIPAA, Rispetto del FERPA.

Grazie al suo approccio alla sicurezza Splashtop rende l'accesso remoto un'esperienza più sicura e protetta.

 

Prova i prodotti Splashtop gratuitamente per 14 giorni e capirai perché migliaia di aziende scelgono Splashtop per le loro esigenze di assistenza remota.

 

Per saperne di più a riguardo di Splashtop cliccate qui .

 

Comet Backup e Wasabi si integrano per fornire una soluzione di backup all-in-one
Comet Backup e Wasabi si integrano per fornire una soluzione di backup all-in-one

 

Comet fornisce un software di backup rapido e sicuro per i professionisti IT e le aziende di tutto il mondo. Consente alle aziende di proteggere i propri dati, garantire la continuità operativa e la prevenzione degli incidenti. Apprezzata dai clienti di 120 paesi, Comet è stata riconosciuta come leader del settore da G2 e premiata come "Miglior software" e "Più conveniente" da Software Suggest.

 

Comet Storage powered by Wasabi

Con le crescenti minacce alla sicurezza, è fondamentale che le aziende dispongano di soluzioni rapide e facili da usare per proteggere i dati.

Comet Backup offre una soluzione di backup all-in-one per le aziende e i provider IT con lo storage cloud integrato di Wasabi consentendo così di gestire i dati di backup attraverso un'unica interfaccia, completa di funzioni integrate di monitoraggio e reporting.

Grazie all'offerta di Comet Storage powered by Wasabi, i team IT non dovranno più creare un account di storage separato. Questo servizio di backup e archiviazione è la soluzione perfetta per gli MSP e i team IT che desiderano mantenere il loro sistema di backup e archiviazione sfruttando il cloud attraverso un'unica interfaccia di fatturazione, monitoraggio e reporting.

 

Per saperne di più a riguardo di Comet cliccate qui .

 

Splashtop: tendenze e previsioni sulla cybersicurezza per il 2024
Splashtop: tendenze e previsioni sulla cybersicurezza per il 2024

 

In questo articolo scopriremo le principali tendenze e previsioni in materia di cybersicurezza per l'anno 2024 secondo Splashtop, dall'ascesa dell'IA nella cybersicurezza alla crescente importanza della sicurezza mobile.

 

1. L’intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica

Nel 2024 si prevede che gli algoritmi di IA e ML forniranno un'analisi delle minacce in tempo reale, consentendo risposte più rapide e precise agli incidenti informatici. L'intelligenza artificiale probabilmente progredirà per adattare e aggiornare autonomamente i protocolli di sicurezza informatica, riducendo la dipendenza dagli aggiornamenti manuali.

 

2.Crescente importanza della sicurezza IoT

L'Internet delle cose (IoT) continua a crescere in modo esponenziale, perciò, nel 2024, l'obiettivo principale sarà migliorare la sicurezza dell'IoT attraverso vari strumenti. Come, ad esempio, lo sviluppo di protocolli di sicurezza più solidi e standardizzati per i dispositivi IoT, l'integrazione di algoritmi AI e ML nei sistemi IoT, l'educazione degli utenti alla sicurezza dell'IoT e l'uso della tecnologia blockchain per decentralizzare e proteggere le reti IoT.

 

3. Diffusione del lavoro a distanza

L'aumento del lavoro a distanza richiede una maggiore attenzione alla cybersicurezza. Splashtop offre solide soluzioni di accesso remoto affidabili e sicure, garantendo continuità operativa ed un ambiente digitale sicuro, che è fondamentale di fronte alle crescenti minacce informatiche associate all'accesso remoto.

 

4. L'informatica quantistica e il suo impatto sulla sicurezza informatica

Il progresso dell'informatica quantistica presenta sia opportunità che sfide per la cybersicurezza. Da un lato, la sua immensa potenza di elaborazione offre il potenziale per rafforzare le misure di sicurezza informatica, ma d'altro canto, essa è in grado di violare rapidamente i metodi di crittografia tradizionali, come RSA ed ECC, rendendo vulnerabili molti sistemi di sicurezza esistenti. Perciò, mentre ci avviciniamo al 2024, il panorama della cybersicurezza dovrà evolversi rapidamente per sfruttare i vantaggi e mitigare i rischi connessi all'informatica quantistica.

 

5. Evoluzione degli attacchi di phishing

Gli attacchi di phishing sono da tempo una minaccia persistente nel mondo della cybersecurity e nel 2024 continuano a evolversi in termini di sofisticazione ed efficacia. I moderni attacchi di phishing utilizzano tattiche più personalizzate e tecnicamente avanzate per ingannare gli utenti rendendo fondamentali sistemi di autenticazione solidi per migliorare la sicurezza.

 

6. Maggiore attenzione alla sicurezza dei dispositivi mobili

La maggiore dipendenza dai dispositivi mobili implica la necessità di soluzioni di sicurezza mobile solide. Splashtop offre soluzioni di accesso sicuro per dispositivi mobili per un accesso remoto sicuro e senza interruzioni. Le caratteristiche principali includono protocolli di crittografia forti, che assicurano che i dati trasmessi tra i dispositivi rimangano protetti da intercettazioni o accessi non autorizzati. Inoltre, le soluzioni mobili di Splashtop incorporano funzioni di autenticazione a più fattori e di registrazione delle sessioni, migliorando ulteriormente la sicurezza.

 

7. Zero Trust security

Con la crescente adozione da parte delle organizzazioni di servizi cloud e di modelli di lavoro a distanza, l'importanza della Zero Trust security diventa sempre più evidente, in quanto offre un approccio flessibile e adattivo alla sicurezza di ambienti IT diversi e distribuiti. Il passaggio a un framework Zero Trust nel 2024 rappresenta un cambio di paradigma nella cybersecurity, incentrato sulla verifica continua e su diritti di accesso minimi per ridurre le vulnerabilità e migliorare la sicurezza generale della rete.

 

8. Carenza di competenze e formazione in materia di cybersicurezza

Mentre ci avviciniamo al 2024, le iniziative educative e formative atte a fornire conoscenze e competenze in materia di difesa informatica giocano un ruolo cruciale nel ridurre il divario di competenze in materia di cybersicurezza, portando in futuro ad un ecosistema digitale più solido e resiliente.

 

9. Blockchain e sicurezza informatica

La blockchain è una tecnologia nota per la sua capacità di prevenire la manomissione dei dati. Questa caratteristica è particolarmente utile per proteggere i dati sensibili, come le informazioni sull'identità personale, le transazioni finanziarie e i dati delle infrastrutture critiche. Perciò, nel2024 si prevede che la blockchain rivestirà un ruolo più integrante nella protezione dei dispositivi Internet of Things (IoT) consentendo ad ogni dispositivo di operare in modo sicuro e indipendente.

 

10. Assicurazione per la sicurezza informatica

Nel 2024, l'assicurazione per la cybersicurezza è diventata una componente mainstream delle strategie di gestione del rischio aziendale. Gli assicuratori spesso valutano il livello di rischio di un'organizzazione in base alle sue misure di sicurezza; di conseguenza, l'utilizzo di soluzioni di cybersecurity consolidate come Splashtop può avere un impatto diretto sulla riduzione dei costi assicurativi per la cybersecurity.

 

Prova Splashtop gratis

Dopo aver esplorato le principali tendenze e previsioni in materia di cybersecurity per il 2024, risulta evidente che il panorama digitale si sta evolvendo rapidamente, portando nuove sfide e rendendo necessarie difese più forti.

 

Prova i prodotti Splashtop gratuitamente per 14 giorni e capirai perché migliaia di aziende scelgono Splashtop per le loro esigenze di assistenza remota.

 

Per saperne di più a riguardo di Splashtop cliccate qui .

 

Come Splashtop garantisce la conformità alla normativa GDPR
Come Splashtop garantisce la conformità alla normativa GDPR

 

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una legge sulla privacy promulgata dall'Unione Europea, che contribuisce a creare una struttura per la gestione dei dati personali dei clienti da parte delle aziende, soprattutto per quanto riguarda il panorama digitale.

Splashtop rispetta la conformità al GDPR garantendo il rispetto della privacy di ogni utente.

 

Rispettare la normativa GDPR

Splashtop adotta le seguenti misure per garantire che il trattamento dei dati sia conforme al GDPR:

Protezione dei dati: Splashtop raccoglie ed elabora solo i dati personali necessari per fornire il servizio ai propri clienti. Tutti i dati sono criptati secondo gli standard di sicurezza del GDPR, sia durante la trasmissione che a riposo.

Governance dei dati: Splashtop identifica e mappa tutte le informazioni di identificazione personale (PII). Inoltre, tutti i fornitori di servizi terzi sono tenuti a firmare accordi sul trattamento dei dati (DPA) per garantire l'impegno a mantenere la conformità al GDPR.

Politiche: le politiche sulla privacy e sui cookie di Splashtop sono conformi ai requisiti del GDPR per garantire che i diritti degli utenti siano tutelati.

Procedure e comunicazione: Splashtop si avvale di canali di comunicazione adeguati a gestire tutte le richieste relative al GDPR sia internamente che esternamente.

Formazione e sensibilizzazione: Splashtop investe in una formazione completa per il personale, per garantire che comprenda l'importanza della conformità al GDPR e che sia in grado di rispettare questi standard nel suo lavoro quotidiano.

 

Perché scegliere Splashtop

In un'era digitale in cui i dati sono considerati una valuta preziosa, gli utenti hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto che la loro soluzione di accesso remoto sia affidabile. Sia per le aziende che per i privati, Splashtop offre il pieno rispetto dei rigorosi standard GDPR.

Scegliere Splashtop significa collaborare con un fornitore che conosce le complessità delle leggi sulla protezione dei dati e si impegna a mantenere un servizio sicuro. È una scelta che afferma il valore della sicurezza e della conformità dei dati nel panorama digitale di oggi.

Prova i prodotti Splashtop gratuitamente per 14 giorni e capirai perché migliaia di aziende scelgono Splashtop per le loro esigenze di assistenza remota.

 

Per saperne di più a riguardo di Splashtop cliccate qui .

 

Come migrare l'account da myAnyDesk I a myAnyDesk II
Come migrare l'account da myAnyDesk I a myAnyDesk II

Nella console di gestione my.anydesk.com, my.anydesk I è stato aggiornato in my.anydesk II.

La migrazione del proprio account alla nuova versione richiede pochi minuti e non è necessario un nuovo account per my.anydesk II. Inoltre, tutti i dettagli del client e della sessione, i dati della licenza e le informazioni sul client personalizzato vengono automaticamente sincronizzati e resi disponibili in my.anydesk II.

Come migrare l'account da myAnyDesk I a myAnyDesk II

Riportiamo di seguito i passaggi per effettuare la migrazione del proprio account:

1• Accedere a my.anydesk.com con le proprie credenziali

2• Dalla scheda License cliccare su Migrate to V2

•3 Cliccare su Continue

•4 Dal proprio indirizzo e-mail, seguire il link a my.anydesk II ed impostare una nuova password per il proprio account

Si può utilizzare sia my.anydesk I che my.anydesk II anche dopo aver migrato il proprio account. Tuttavia, dopo la migrazione, qualsiasi modifica apportata in my.anydesk I non verrà sincronizzata con my.anydesk II e viceversa.

NB: Se si dispone di un team o di un'organizzazione, sarà necessario crearli in my.anydesk II.

Scopri di più sulle caratteristiche di AnyDesk e provalo oggi stesso.

Richiedi la licenza di prova gratuita AnyDesk.

 

Per saperne di più sui prodotti AnyDesk clicca qui

Supremo Mobile Assist: accedere e controllare da remoto smartphone o tablet
Supremo Mobile Assist: accedere e controllare da remoto smartphone o tablet

SupRemo Mobile Assist è un'applicazione per l'assistenza remota potente, versatile, sicura e facile da usare che permette agli utenti di connettersi e controllare dispositivi Android da computer Windows o Mac, o da altri dispositivi Android e iOS. Tecnici e amministratori IT possono offrire assistenza a distanza da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

 

Caratteristiche

Supremo Mobile Assist offre un controllo remoto in tempo reale grazie al quale gli utenti possono visualizzare e controllare dispositivi Android a distanza, come se fossero seduti davanti a loro. Con un semplice clic sul pulsante Share access data, l’utente può condividere i dati di accesso al suo dispositivo (ID e password) con qualunque strumento. Inoltre, è compatibile con le versioni Android 7 e successive (inclusa l'ultima ver.14)

 

Vantaggi

Supremo Mobile Assist offre numerosi vantaggi:

Facilità d'uso: è molto semplice da usare. Basta installare l'app sul dispositivo Android e condividere l'ID e la password del dispositivo con il tecnico di fiducia che utilizza Supremo (sia da software desktop che da app mobile).

Sicurezza: Supremo Mobile Assist utilizza la crittografia per proteggere tutti i dati trasmessi tra i dispositivi.

 

Casi d'uso

Supremo Mobile Assist può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui:

Assistenza tecnica: I reparti IT possono utilizzare Supremo Mobile Assist per fornire assistenza remota a dipendenti e clienti.

Risoluzione dei problemi: I tecnici IT possono utilizzare Supremo Mobile Assist per risolvere i problemi dei dispositivi Android da remoto, senza doversi recare presso la sede dell'utente.

Gestione dei dispositivi: Gli amministratori IT possono utilizzare Supremo Mobile Assist per gestire i dispositivi Android da remoto, ad esempio per installare e disinstallare le applicazioni o configurare le impostazioni.

 

Conclusioni

Supremo Mobile Assist è la soluzione ideale per tutti coloro che hanno necessità di disporre di un’applicazione di assistenza remota semplice, potente ed efficace, per gestire i dispositivi Android a distanza.

Supremo Mobile Assist permette di rendere i dispositivi immediatamente operativi, riducendo al minimo il tempo che intercorre dal momento dell’installazione dell’app all’istante in cui l’amministratore IT può controllare il dispositivo Android dalla sua postazione remota.

Puoi scaricare Supremo Mobile Assist direttamente dal Play Store  per provare i vantaggi dell'assistenza remota per i dispositivi Android. Non è necessario acquistare il “Mobile Support” come componente aggiuntivo della licenza di Supremo utilizzata.

NB: chi effettua il collegamento all’app installata sul device Android necessita di una licenza di Supremo

 

Scopri di più sulle caratteristiche di Supremo e provalo oggi stesso.

Richiedi la licenza di prova gratuita di Supremo 

Per saperne di più a riguardo di Supremo clicca qui