I nomadi digitali. Vantaggi e svantaggi nel lavorare in remoto
Cos’è un nomade digitale
Un nomade digitale è una persona che vive e lavora da remoto cioè svolge la propria professione viaggiando e spostandosi continuamente. Si tratta di un modo innovativo di intendere la vita ed il lavoro e raggruppa in sé il valore della libertà, dell’indipendenza e dell’autonomia.
In passato lavorare e viaggiare erano considerate due attività non sovrapponibili in quanto si era soliti viaggiare solo nel periodo di vacanza, un tempo limitato durante il quale non si lavorava.
La libertà di lavorare senza vincoli
Con la diffusione di Internet e di altre tecnologie digitali molte persone possono scegliere il tipo di lavoro, il posto di lavoro e gli orari di lavoro, avendo la libertà di organizzarsi seguendo le proprie esigenze e i propri interessi.
Il nomade digitale lavora viaggiando, può scegliere i propri clienti, i lavori da accettare, gestisce il proprio tempo e le ore lavorative in totale autonomia e libertà.
Esempi di nomadi digitali
Nella maggior parte dei casi i nomadi digitali sono lavoratori autonomi, ma possono essere anche lavoratori dipendenti, in quei casi in cui le aziende permettano ai propri dipendenti di svolgere le proprie mansioni da remoto.
Le professioni che si possono svolgere da remoto sono molte e le più svariate, quali ad esempio:
- ingegneri informatici
- sviluppatori web
- digital marketer
- web designer
- esperti SEO
- giornalisti
- commercialisti
- insegnanti
- traduttori
- responsabili del customer service
- e molti altri
La testimonianza di un nomade digitale
Riportiamo di seguito un estratto dalla testimonianza di Jan Niklas Kahoun, Social Media Manager di AnyDesk, il quale ha trascorso un mese in Messico viaggiando e lavorando utilizzando i prodotti AnyDesk.
"Stare seduto in un bar al sole invece che nella piovosa Germania ha sicuramente migliorato il mio morale sul lavoro"
Fra le varie considerazioni emerse dalla testimonianza ci sono:
- Flessibilità da parte del datore di lavoro
- Il fuso orario: alcune riunioni non possono aver luogo nel solito modo (alla sera, ad orari locali diversi)
- Pianificazione della giornata (appuntamenti privati e lavorativi)
- Tempo di preparazione prima di diventare un nomade digitale
- Connessione internet funzionante
- Comunicazione con il team aziendale come quando si lavora da casa
"In futuro farei alcune cose in modo diverso"
Sicuramente nel futuro ci sarà un aumento del numero dei nomadi digitali; tuttavia, quello stile di vita non è per tutti ed il successo dipende anche dal tipo di lavoro dell'individuo e dalla sua personale definizione di stile di vita. Nik vede un compromesso nei soggiorni a lungo termine o negli spazi di co-working: "Se rimani in un posto per più tempo, hai un approccio completamente diverso. Quando ho lavorato in Thailandia, ho lavorato in un ufficio condiviso per una settimana".
AnyDesk offre la massima flessibilità ed è in grado di adattarsi alle esigenze di diverse tipologie di clienti: dai un’occhiata ai casi di utilizzo di AnyDesk.
Per saperne di più a riguardo di AnyDesk cliccate qui
La soluzione On-Premises permette di ospitare la propria versione AnyDesk internamente con tempi di configurazione inferiori a un'ora, creando una
On-Premises è particolarmente adatto per quelle aziende che lavorano con dati sensibili la cui sicurezza è la priorità assoluta. AnyDesk On-Premises, infatti, è in grado soddisfare i più alti standard di sicurezza offrendo un'alternativa flessibile al cloud. Puoi controllare a distanza i tuoi dispositivi da tutte le sedi della tua azienda, senza collegarti ad altri server. In questo modo,
Con AnyDesk On-Premises, puoi personalizzare il client AnyDesk in base alle tue esigenze aziendali. Progetta AnyDesk secondo le tue esigenze e utilizza il logo e il branding della tua azienda. Le opzioni per memorizzare i profili di impostazione dei modelli accelerano il processo di gestione dei diversi tipi di client, soprattutto quando si lavora su più piattaforme. Si possono applicare
La soluzione AnyDesk On-Premises può essere integrata in altri programmi grazie all'opzione di interfaccia estesa. 
