Gli antivirus e i “falsi positivi”
Cos'è un "falso positivo”
Quando si utilizza un programma di antivirus può succedere che esso rilevi un file come “falso positivo” in quanto considerato come file non legittimo e non affidabile, cioè una minaccia, anche se in realtà non lo è. Di solito poi l’antivirus lo blocca, lo mette in quarantena o lo cancella a seconda delle impostazioni.
Tutti gli antivirus generano più o meno falsi positivi e ciò dipende dalla qualità della programmazione e dai motori di scansione basati sull'euristica e sull’ Intelligenza Artificiale.
Le cause che possono generare “falsi positivi”
Ci sono diverse cause che possono generare i falsi positivi, quali ad esempio:
- Applicativi che fanno modifiche al sistema (librerie DLL)
- Compilatori, compressori e packer utilizzati dagli sviluppatori per proteggere il proprio software, ma che vengono utilizzati anche dagli hacker
- Pacchetti di installazione che contengono messaggi pubblicitari
- Attivatori, generatori di chiavi e software piratato
Come comportarsi con un “falso positivo”
Quando ci si imbatte in un caso di "falso positivo” la prima cosa da verificare è che sia effettivamente un file pulito e senza minacce e per fare questo esistono alcune possibilità:
- Sottoporre il file sospetto ad altri antivirus
- Sottoporre il file a VirusTotal il quale offre la possibilità di sottoporre in modo gratuito il file a più di 30 motori antivirus
Come risolvere il problema dei “falsi positivi”
Quando si è sicuri che il file sospetto non è dannoso, occorre quindi procedere nel seguente modo:
- Accedere alle impostazioni del proprio antivirus
- Accedere alle impostazioni della white list o eccezioni o termini simili
- Aggiungere il file in questione alla lista e confermare
Come segnalare un "falso positivo“ al produttore dell’antivirus
Se invece viene accertato che si tratta di un falso positivo è consigliabile segnalarlo al produttore dell’ antivirus per fare in modo che il file venga rimosso dalla lista di falsi positivi e perché il problema non si ripeta nel tempo.
Tutti i produttori di antivirus mettono a disposizione delle pagine web con link attraverso i quali è possibile segnalare file o URL sospetti.
Per segnalare un falso positivo con SecureAPlus cliccare qui.
SecureAPlus utilizza 10 motori antivirus cloud per proteggere e informare senza interferire con i sistemi esistenti o i processi degli utenti. Ciò significa che non è necessario sostituire nessun programma antivirus che si sta già utilizzando, SecureAPlus è compatibile.
Per saperne di più a riguardo di SecureAge cliccate qui e per avere maggiori informazioni sul prodotto SecureAPlus cliccate qui
Come si evince dal grafico le fasce di aziende più colpite sono quelle con un fatturato tra i 3 e 10 milioni di euro, poi tra 11 e 50 milioni mentre la fascia sotto il milione di euro rimane comunque molto colpita. Questa indagine
La perdita di dati accade alle PMI molto più spesso di quanto la maggior parte dei proprietari di aziende ami pensare. La parte più spaventosa è che uno studio di IBM e Ponemon Institute del 2019 mostra che ci vogliono in media nove mesi perché una piccola impresa scopra una violazione dei dati. A parte questo, il problema più urgente è che anche se 






